Stats Tweet

Capecelatro, Alfonso.

Cardinale e studioso italiano. Ordinato sacerdote nel 1840, attraverso l'abate Tosti venne a contatto con i più significativi rappresentanti del Neoguelfismo e del Cattolicesimo liberale (Manzoni, Fogazzaro, Tommaseo, ecc.). Dal Cattolicesimo conciliatorista del periodo postunitario passò poi a tendenze nazionaliste. Leone XIII lo consacrò arcivescovo di Capua nel 1880, cardinale nel 1885 e prefetto della Biblioteca vaticana nel 1893. Tra i suoi scritti, tutti di contenuto religioso, citiamo: San Pier Damiani, Storia di Santa Caterina da Siena, Gli Errori di Renan nella Vita di Gesù (Marsiglia 1824 - Capua 1912).